La stratificazione
La stratificazione è un processo produttivo che permette di accoppiare tra loro due o più lastre di vetro, inserendo nel mezzo una speciale pellicola trasparente termoadesiva. È nata inizialmente per conferire caratteristiche di maggior sicurezza al vetro, poiché in caso di rottura i frammenti non si disperdono nell'ambiente circostante ma vengono trattenuti dalla pellicola. Un classico esempio è il parabrezza delle auto dove tutti i frammenti rimangono “attaccati” tra loro in caso di rottura. A&M Glass crea vetri stratificati unici sfruttando la possibilità di racchiudere tra le due lastre di vetro, oltre alla pellicola termoadesiva, anche altri tipi di materiali, a scopo decorativo: stampe di immagini, testi, disegni, elementi grafici, ma anche carta, tessuti e i più diversi elementi materici.
Il procedimento
Una volta composti gli strati che andranno a formare il pannello (primo vetro, collante, foglio decorativo, collante, secondo vetro), le lastre vengono inserite in forno dove vengono sottoposte ad un’azione combinata di temperatura e pressione per un determinato tempo. La temperatura può arrivare a 135°C, mentre la pressione esercitata dalla pompa sottovuoto assicura l’espulsione totale dell’aria, restituendo al vetro l’originaria trasparenza della singola lastra. I due vetri e gli altri materiali inseriti si saldano completamente tra di loro formando un corpo unico. Oltre che industrialmente in forno, il vetro stratificato si può ottenere anche artigianalmente, utilizzando come materiale collante una resina liquida, alla quale è anche possibile aggiungere pigmenti colorati.
Tipologie e utilizzi del vetro stratificato
Con il processo prima descritto, si possono produrre lastre di vetro stratificato e decorato per vetrine, cabine di ascensori, parapetti, tettoie, scale, pareti divisorie, porte in vetro, tavoli, ante, piani appoggio, ecc. I vetri stratificati possono essere anche calpestabili e vengono utilizzati per realizzare scale, pavimenti modulari o passerelle che, grazie alla trasparenza del vetro, risultano essere leggere e dal piacevole impatti visivo, che non opprime gli ambienti sottostanti come invece succede con strutture in muratura o legno. In funzione della destinazione, si possono produrre vetri stratificati resistenti ai raggi ultravioletti, con un buon potere di isolamento termoacustico, vetri colorati, ecc. Utilizzando attrezzi e macchinari idonei, il vetro stratificato si presta ad essere forato, sagomato, inciso, sabbiato e acidato. I vetri stratificati non possono essere temperati, ma è possibile stratificare lastre preventivamente temperate.
I vantaggi
Il principale vantaggio del vetro stratificato è la sicurezza in caso di rottura accidentale. Tutti i frammenti vengono trattenuti dal film di adesivo che unisce le lastre, assicurando l’incolumità di persone e cose. Inoltre, con particolari spessori e inserti, possiamo realizzare vetri di sicurezza estrema quali vetri anti-sfondamento o vetri antiproiettile. La stratificazione permette di ottenere vetri di sicurezza a norma per applicazioni in edilizia, allestimenti fieristici, arredamento d’interni, in ambienti sia privati che pubblici. I punti di forza del vetro stratificato con stampa diretta o inserti materici riguardano l’inalterabilità della decorazione inserita tra le lastre, che mantiene un'altissima resistenza agli agenti atmosferici. Rispetto alla stampa digitale con inchiostri ceramici, che comunque offre ottimi risultati in termini qualitativi, la stampa digitale eseguita in A&M Glass non ha bisogno di passaggi in autoclave, riducendo drasticamente i tempi e i costi di produzione, senza però incidere sulla qualità e resistenza dell'immagine applicata.