Il processo di stratificazione del vetro A&M Glass prevede lavorazioni a caldo. I materiali utilizzati quindi, siano essi cartacei, plastici/sintetici, metallici o organici in genere, devono poter resistere alle alte temperature (100°C +/-) senza subire modifiche strutturali o cromatiche.
Grazie all'esperienza maturata, A&M Glass è in grado di offrire il più alto livello di consulenza tecnica sulla gestione dei materiali da utilizzare in stratificazione, siano essi forniti dal cliente o scelti dall'ampio catalogo materiali, testati e certificati dall'azienda.
A&M Glass mette a disposizione dei progettisti il proprio know-how produttivo offrendo campionature su materiali forniti o proponendo varianti che possano far fronte alle esigenze della committenza.
Le produzioni in vetro stratificato A&M Glass sono rivolte alle aziende, professionisti e privati, è quindi possibile richiedere anche la lavorazione di un singolo pezzo di dimensioni ridotte senza quantitativi minimi obbligatori.
Il vetro è il materiale che meglio si adatta al processo di stratificazione, ma in A&M Glass abbiamo raggiunto risultati eccellenti stratificando anche materiali sintetici trasparenti come il Polimetilmetacrilato (Plexiglas) o il Policarbonato.
I processi di stampa su vetro normalmente utilizzati fanno sì che l'immagine non aderisca perfettamente, rendendo inaffidabile e controproducente la stratifica. Il processo di stampa su vetro eseguito in A&M Glass prevede che l'immagine impressa aderisca perfettamente al vetro creando così una superficie stabile adatta alla stratificazione, il tutto senza l'utilizzo di inchiostri ceramici che aumentano sensibilmente i costi e i tempi di produzione.
Rinnovare ambienti domestici con un tocco di originalità può essere veramente semplice e alla portata di tutti. Porte fisse o scorrevoli, finestre, box doccia, schienali cucina, piani appoggio, ante, oggettistica d'arredo, etc, possono prendere nuova vita grazie alla stratificazione del vetro con inserti materici, stampe artistiche o fotografiche.
Il vetro temperato è considerato "vetro di sicurezza" in quanto, a seguito rottura, si frammenta in tanti piccoli pezzi non pericolosi per l'incolumità delle persone.
Il vetro temperato stratificato invece mantiene la lastra di vetro compatta anche in caso di rottura, quindi i piccoli pezzi di vetro "non pericolosi" rimangono incollati tra loro senza spargersi nell'area circostante. A&M Glass suggerisce ai propri clienti il vetro temperato stratificato soprattutto per applicazioni in luoghi a forte presenza di pubblico, come hotel, ristoranti, negozi, centri commerciali, musei, gallerie d'arte, centri congressi, etc.
Il vetro temperato stratificato invece mantiene la lastra di vetro compatta anche in caso di rottura, quindi i piccoli pezzi di vetro "non pericolosi" rimangono incollati tra loro senza spargersi nell'area circostante. A&M Glass suggerisce ai propri clienti il vetro temperato stratificato soprattutto per applicazioni in luoghi a forte presenza di pubblico, come hotel, ristoranti, negozi, centri commerciali, musei, gallerie d'arte, centri congressi, etc.